ANALISI GRAFOLOGICA DELLA SCRITTURA

Il foglio bianco è incosciamente concepito come l’ambiente in cui ci si muove, il movimento sul foglio è il comportamento nostro nella realtà

La grafologia é una disciplina incentrata all’ analisi delle tendenze caratteriali dell’ individuo. Il grafologo non giudica, ma si pone in ascolto. Coglie, attraverso il tratto grafico, il sentire e ciò che l’ IO inconsciamente libera.

Attraverso il segno, si può cogliere l’anima dell’individio.

Proprio per questa sua peculiarità e la sua multidisciplinarietà la grafologia é divenuta supporto per ciò che concerne contesti umanistici come i tratti psicologici, criminologici, pedagogici e in ogni abito in cui occorre cogliere la natura umana.

La grafologia è anche uno strumento performante per cogliere e fare emergere la propria consapevolezza interiore. Ogni tratto grafico é unico, come l’individuo che redige lo scritto. Capacità intellettiva, sensibilità, stati emotivi, rapporto con gli altri, fragilità, potenzialità, talenti, attitudini, come ci si muove nel mondo in generale e negli affetti, vengono fatti emergere, dando all’ individuo una maggiore consapevolezza del proprio IO.

Conoscenza di se stessi: dalla grafia si può ricavare un referto completo di tutta la personalità a livello intellettivo, sentimentale, relazionale, volitivo. Questo tipo di indagine può essere richiesta sia in forma sintetica che in forma estesa, focalizzando eventualmente, su richiesta del richiedente, il problema o l’aspetto del carattere che maggiormente interessa.